Le celebrazioni della settimana
LUNEDI’ 13 18.30 – MARTEDI’ 14 18.30 – MERCOLEDI’ 15 18.30 – GIOVEDI’ 16 15.30 – 20.45 – Adorazione Euc. (Annullata) SABATO 18 18.30 – DOMENICA 19 Gennaio 9.30 – 11.00 – 19.00Vangelo
Vangelo
Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 3,15-16.21-22
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Commento
Nel Circolo San Marco
Giubileo 2025
Giubileo ordinario 2025. “Spes non confundit”
Il Giubileo ordinario avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026.
Nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024 il Vescovo Claudio celebrerà in cattedrale l’Eucaristia a solenne apertura dell’Anno giubilare. Domenica 28 dicembre 2025 il Vescovo Claudio celebrerà
la chiusura dell’Anno Santo.
Le Porte Sante sono soltanto quelle delle quattro Basiliche Papali maggiori.
I principali luoghi giubilari (cui è connessa l’Indulgenza giubilare) sono:
Roma S. Pietro in Vaticano, Santissimo Salvatore in Laterano, S. Maria Maggiore, S. Paolo fuori leMura
Israele Basilica del Santo Sepolcro (Gerusalemme), Basilica della Natività (Betlemme), Basilica dell’Annunciazione (Nazareth). Padova Basilica cattedrale.
I luoghi meta di pellegrinaggio (cui è connessa comunque l’Indulgenza giubilare) sono:
Basilica Cattedrale, Basilica di S. Giustina, Basilica di Sant’Antonio, Santuario San Leopoldo Mandiç
Alle origini della fede Chiesa di Santa Sofia, Padova; Chiesa degli Eremitani, Padova; Oratorio di Pozzoveggiani San Michele Arcangelo, Padova; Duomo Vecchio e Sette Chiese, Monselice; Monasteri e abbazie
Abbazia di Praglia, Teolo; Santa Maria delle Carceri, Carceri d’Este; Chiesa di Santa Croce, Campese.
Luogo antoniano Sant’Antonio di Padova all’Arcella, Padova
Luogo eucaristico Chiesa del Corpus Domini, Padova
Santuari mariani Annunciazione della Beata Vergine, Tresto di Ospedaletto Eu.; Beata Vergine Assunta
(Monte della Madonna), Teolo; Beata Vergine Assunta, Monteortone; Beata Vergine dell’Angelo, Piovene
Beata Vergine del Caravaggio, San Vito di Valdobbiadene; Beata Vergine del Covolo, Crespano del Grappa
Beata Vergine della Misericordia, Terrassa Padovana; Beata Vergine delle Grazie, Villafranca Padovana;
Beata Vergine del Pedancino, Cismon del Grappa; Beata Vergine di Tessara, Santa Maria di Non;
Madonna del Carmine, Padova; Madonna dell’Olmo, Thiene; Madonna Pellegrina, Padova; Santa Maria
delle Grazie, Este; Santa Maria delle Grazie, Piove di Sacco.
Luoghi della cura e della sofferenza, della giustizia, della carità e della pace: Cucine Economiche Popolari (Fondazione Nervo Pasini), Padova; Opera della Provvidenza Sant’Antonio, Sarmeola di Rubano,
Tempio nazionale Internato ignoto, Padova; Sacello Ossario Cima Grappa, Crespano del Grappa;
Tempio del Donatore, Valdobbiadene.Catechesi
1-2 elementare sabato 17 gennaio sabato 1febbraio 14.30 alle 15.30
3-4 elementare sabato 25 gennaio dalle 14.30 alle15.30
5 elementare domenica 12 e 26 gennaio dopo la santa messa delle ore 9.30. domenica 9 febbraio con i genitori- CORO per i ragazzi/e sabato dopo il catechismo continua le prove il coro di bambini/e, ragazzi/e . Per ogni informazione chiedere alle proprie catechiste oppure a Raffaela. Venerdì 20 li ascolteremo in centro parrocchiale alle 20.45
- NEL CIRCOLO SAN MARCO è iniziato Il progetto “Vite Intrecciate”
Una serie di laboratori che stimoleranno la partecipazione cittadina e la cura della propria salute mentale e fisica: al mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 l’associazione U-mus si occuper à di un laboratorio di propedeutica musicale per bambini e bambine. Sempr e al mer coledì “Ferri” sarà un laboratorio intergenerazionale basato sullo scambio di competenze tra persone che amano l’uncinetto e la maglia e persone che vogliono imparare a praticare questi hobby. Ogni Sabato dalle 10.30 alle 12.00 L’Associazione Kalétheia proporrà uno sportello di consulenza neuropsicologica gratuito per la terza età. - Corale parrocchiale, il venerdì ore 21.00 – 22.00 info, Nicola 349 477 0100
- Età serena: giovedì ore 15.30 S. Messa in chiesa; info Elsa 329 181 9196.
- Burraco, venerdì dalle ore 15,00 alle 18.00
- Bar aperto giovedì e venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina.
- Segreteria: LUNEDì 15.30 – 17.30; MERCOLEDì 9.00 – 12.00; GIOVEDì 9.00 – 12.00 VENERDì 15.00- 17.30
Tesseramento 2024, APERTO e necessario.
Chiediamo a tutti coloro che frequentano il centro parrocchiale di procedere con il tesseramento o per il rinnovo presso il bar o la segreteria. Affrettarsi, Grazie! 10,00 euro maggiorenni – 5,00 euro minorenni